
4 Nov 2020
SPOLETO – Il Comune di Spoleto informa di essere pronto per il subentro all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), la banca dati nazionale prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
Dopo aver superato con successo le fasi di test, di pre subentro e il censimento degli utenti e delle postazioni, il settore dei Servizi Demografici potrà infatti effettuare l’ultimo passaggio del subentro in ANPR, necessario per la migrazione di tutti i dati raccolti nella banca dati nazionale.
Pertanto, per procedere alla definitiva migrazione, si è reso necessario sospendere l’erogazione dei servizi offerti dai Servizi Demografici e dallo Sportello del Cittadino nei giorni 4 e 5 novembre 2020 al fine di consentire la conclusione delle operazioni di subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, le prove di buon esito della migrazione dati, i test di funzionamento delle nuove procedure operative e la contestuale formazione del personale.
I servizi essenziali dello Stato Civile sono garantiti.
Che cos’è l’ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE (ANPR)?
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR):
è la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali, che permette nuove facilitazioni e funzionalità per i cittadini e per gli operatori non solo dell’Anagrafe ma di molti altri enti amministrativi;
è istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del d.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale);
L’ANPR consentirà di:
evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni;
garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico;
semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti e molto altro ancora.
L’ANPR non è solo una banca dati ma è un sistema integrato che consente ai Comuni non solo di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare od estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
Subentro in ANPR: vantaggi
I vantaggi di questa migrazione per il cittadino consistono nel fatto che dal 6 novembre potrà richiedere i propri certificati anagrafici ed avrà la possibilità di accedere in tempo reale ai propri dati non solo dal Comune di Spoleto ma da qualunque Comune già subentrato in ANPR.
Lo snellimento delle pratiche (in particolare quelle di residenza), la rapidità e la facilità di accesso alle informazioni, l’attendibilità e la sicurezza dei dati (non si verificheranno più trascrizioni errate, ad esempio) apporteranno significativi vantaggi ai cittadini, che potranno usufruire di una migliore qualità dei servizi anagrafici.
I vantaggi per gli operatori dell’Anagrafe e di altri enti amministrativi consistono invece nel fatto che le operazioni sono ora dirette ed immediate e ciò significa che ogni aggiornamento di dati verrà automaticamente comunicato ad enti come la Motorizzazione, l’Agenzia delle Entrate e l’ISTAT.
Portale servizi al cittadino
L’ANPR non è solo una banca dati anagrafica, ma diventerà il portale per i servizi al cittadino: il decreto legge “Semplificazioni” (art. 30 d.l. 76/2020) finalmente prevede che “La certificazione dei dati anagrafici in modalità telematica è assicurata dal Ministero dell’Interno tramite l’ANPR mediante l’emissione di documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato, ai sensi del Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.”
In questo modo il servizio di rilascio online dei certificati sarà messo a disposizione di tutti i Comuni, con evidenti economie di spesa a beneficio soprattutto dei piccoli Comuni e di uniformità dei livelli di servizio; tra l’altro, è prevista anche l’integrazione dei servizi di ANPR sull’app IO, in modo da rendere disponibili i messaggi di notifica anche in modalità mobile.