
6 Nov 2019
L’associazione Rione di porta Eburnea annuncia che, in collaborazione con la
Galleria Nazionale dell’Umbria ed il Tavolo delle associazioni residenti del centro storico e con il patrocinio del Comune di Perugia, è stato organizzato un ciclo di visite guidate dal titolo “Tesori dei Rioni in Galleria Nazionale”.
Si tratta di visite nell’ambito del programma “Conosci Perugia e i suoi Rioni”, per riscoprire la grande ricchezza del patrimonio artistico creato nel corso dei secoli nelle chiese e nei palazzi dei Rioni cittadini e conoscere la storia delle origini di questi tesori e delle vicende che li hanno portati fino alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Da domenica 10 novembre a febbraio 2020, una serie di visite con guida gratuita di personale esperto della Galleria Nazionale dell’Umbria permetterà di ammirare i capolavori presenti provenienti da ciascuno dei 5 Rioni cittadini.
Alla visite farà seguito, la domenica successiva, un itinerario sui luoghi dai quali i tesori ammirati provengono, guidato dal prof. Franco Mezzanotte che rievocherà le vicende storiche che li hanno originati e poi portati in Galleria.
Tutte le visite si svolgeranno la domenica alle ore 10,30 con ingresso in Galleria Nazionale dell’Umbria al prezzo speciale di 4 euro, secondo il seguente calendario:
domenica 10 novembre ore 10,30
Rione Porta Sant’Angelo
(seguirà visita “esterna” domenica 17 novembre)
domenica 24 novembre ore 10, 30
Rione Porta Eburnea
(seguirà visita “esterna” domenica 1° dicembre)
domenica 15 dicembre ore 10,30
La Pala dei Decemviri torna a Palazzo dei Priori; visita alla mostra ed ai tesori della Piazza Grande
domenica 19 gennaio ore 10,30
Rione Porta Sole
(seguirà visita “esterna” domenica 26 gennaio)
domenica 2 febbraio ore 10,30
Rione Porta San Pietro
(seguirà visita “esterna” domenica 9 febbraio)
domenica 18 febbraio ore 10,30
Rione Porta Santa Susanna
(seguirà visita “esterna” domenica 25 febbraio)
Si tratta di una straordinaria occasione di conoscenza per tutti, in particolare i più giovani, per imparare ad amare e rispettare la storia di Perugia e trasmetterla alle future generazioni.
Prenotazione obbligatoria (tel. 075/5721009).